L'ISEE socio sanitario è utile per l'accesso alle prestazioni sociosanitarie come l'assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, l'ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali per le persone che non possono essere assistite a domicilio.
Documenti richiesti
-Documento di identità in corso di validità del dichiarante
-Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare
-Per disabili e invalidi, ultima certificazione attestante la condizione di disabilità media, disabilità grave e non autosufficienza
-Libretto di circolazione/ registrazione o targa degli autoveicoli, motoveicoli di cilindrata pari a 500 cc e superiore intestati a componenti del nucleo
-In caso di locazione, ultimo contratto registrato
-Documentazione comprovante gli assegni al coniuge e per il mantenimento dei figli conviventi con altro genitore nel caso in cui i genitori non siano coniugati e separati, corrisposti e/o percepiti
-Dichiarazione rilasciata dalla banca attestante il capitale residuo del mutuo
-Saldo contabile e Giacenza media dei conti correnti e carte prepagate con iban, aperti di tutto il nucleo familiare
-Saldo contabile e Giacenza media dei conti deposito aperti di tutto il nucleo familiare
-Valore nominale di titoli di stato (es. BOT, CCT), obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi e assimilati